Le rotte contemporanee del Mediterraneo

Giovedì 22 maggio ore 18:00, Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Le rotte contemporanee del Mediterraneo. Raccontare le migrazioni a Lampedusa attraverso le tracce materiali
con Francesca Anichini, Università di Pisa, Mappa Lab, insegnamento di archeologia contemporanea
L’archeologia è una disciplina delle ‘tracce materiali’ che può essere applicata anche al presente. Come dice Francesca Anichini l’archeologia lavora anche sul presente, su ciò che accade mentre ancora lo stiamo documentando; un’archeologia che non formula ricostruzioni, ma offre una delle tante letture che possono essere date di quel mondo materiale, accelerato e in divenire, di cui siamo co-creatori, e che può mettere in difficoltà le definizioni più tradizionali di questa nostra disciplina.
Il progetto di archeologia delle migrazioni contemporanee dedicato a Lampedusa e promosso dal laboratorio Mappa Lab dell’Università di Pisa che verrà presentato in questo incontro ci è sembrato un esempio di grande interesse perché tocca un tema vicino alla nostra vita quotidiana, quello delle migrazioni, e ci riporta a quelle rotte che da sempre hanno unito il Mediterraneo e che riconosciamo come la nostra storia.
La conferenza è abbinata alla mostra Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi e realizzata nell’ambito del ciclo Dialoghi di archeologia di Fondazione Pistoia Musei.
Per l’occasione, il Museo di San Salvatore resterà aperto eccezionalmente dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
L’evento è gratuito con prenotazione online qui.