L'arte in francese

La mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 è l’occasione per conoscere il lavoro di una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale e il suo legame con l’Italia e la Toscana. Tra i più riconosciuti artisti viventi, Daniel Buren è stato un interprete del passaggio da arte mobile a installazione site specific, legata cioè al contesto per cui è realizzata. I suoi lavori in situ sono oggi presenti nelle collezioni pubbliche e private più importanti del mondo.
In occasione di questa grande mostra e in collaborazione con Institut Français di Firenze, Fondazione Pistoia Musei propone alle classi di scuole secondarie toscane impegnate nello studio della lingua francese o afferenti al circuito ESABAC la possibilità di partecipare a un progetto gratuito dedicato all’approfondimento dell’uso della lingua e della cultura francesi.
Partecipando a due appuntamenti di formazione in classe e nella mostra a Palazzo Buontalenti, le classi saranno messe in grado di produrre un materiale interpretativo della mostra in lingua francese che sarà presentato nel corso di un evento pubblico e messo a disposizione dei visitatori francofoni della mostra.
La partecipazione al progetto e l’ingresso a Palazzo Buontalenti per la mostra sono totalmente gratuiti, previa prenotazione.
Cosa: progetto speciale
Per chi: classi di scuola secondaria di 2° grado
Dove: in classe e a Palazzo Buontalenti
Durata: due appuntamenti e progetto finale
Quando: nel periodo di apertura della mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
Quanto: gratuito
Per informazioni e prenotazioni scrivere a edu@pistoiamusei.it
Cosa: progetto speciale
Per chi: classi di scuola secondaria di 2° grado
Dove: in classe e a Palazzo Buontalenti
Durata: due appuntamenti e progetto finale
Quando: nel periodo di apertura della mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
Quanto: gratuito
Info e prenotazioni: edu@pistoiamusei.it