Frammenti di storie

Dall’8 febbraio al 2 giugno 2025, il Museo di San Salvatore ospita Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi, con la cura scientifica di Monica Preti e Cristina Taddei.
La mostra espone frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro bicchiere di Edvige di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli.
Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo.
La mostra è anche una tappa verso la riapertura dell’Area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi.
Il progetto digitale è realizzato da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con la società di produzione cinematografica e crossmediale NANOF.
———
Frammenti di storie è realizzata nell’ambito della prima mostra di sistema del Simup – Sistema Museale Pistoiese dal titolo Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale.
Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale e le iniziative a essa abbinate sono realizzate con il contributo di Regione Toscana, bando Sistemi Museali 2024.
Progetto finanziato con il contributo dell’Unione europea, NextGenerationEU, TOCC (Transizione ecologica organismi culturali creativi) – PNRR – M1C3.