Fondazione Pistoia Musei
Una rete di musei per il territorio
Fondazione Pistoia Musei ETS opera per preservare e valorizzare uno straordinario patrimonio culturale formato da palazzi storici, opere d’arte e reperti archeologici, dando vita a una rete di collaborazioni che dal tessuto locale ricerca una dimensione globale.
Attraverso i progetti di studio e di ricerca, le campagne di restauro, le mostre, gli eventi e le attività educative che animano le sue quattro sedi museali, Fondazione Pistoia Musei promuove un’idea di cultura accessibile e inclusiva, rivolta alle comunità locali e a tutti i visitatori, attenta al passato, impegnata nel presente e responsabile del futuro.
Le sue sedi museali sono Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore, Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento e Palazzo Buontalenti.
Pistoia Musei nasce nel 2019 su iniziativa di Fondazione Caript e dal 2021 è riconosciuto come Museo di Rilevanza regionale e fa parte del Sistema Museale Nazionale. Nel 2023 diventa Fondazione Pistoia Musei ETS.
Fondazione Pistoia Musei ETS, ai sensi dell’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, pubblica di seguito i dati relativi ai contributi ricevuti dalla Regione Toscana per il riconoscimento come musei di rilevanza regionale:
Nel 2023:
€ 10.974,63 – Museo Collezione e Palazzo de’ Rossi e Palazzo Buontalenti
€ 10.828,06 – Museo Antico Palazzo dei Vescovi
Nel 2024:
€ 12.221,45 – Museo Collezione e Palazzo de’ Rossi e Palazzo Buontalenti
€ 10.590,78 – Museo Antico Palazzo dei Vescovi
Consiglio di amministrazione
Antonio Marrese, Presidente – scarica cv
Giuseppe Gherpelli, Vicepresidente – scarica cv
Cristina Pantera – scarica cv
Gino Spagnesi, Revisore unico – scarica cv
Comitato scientifico
Sebastien Allard – scarica cv
Emanuela Daffra – scarica cv
Eva Degl’Innocenti – scarica cv
Paolo Giulierini – scarica cv
Francesco Tedeschi – scarica cv
Direttrice generale
Monica Preti – scarica cv