Skip to content Skip to footer

Frammenti di storie

Frammenti di storie

Dall’8 febbraio al 2 giugno 2025, il Museo di San Salvatore ospita Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi, con la cura scientifica di Monica Preti e Cristina Taddei.

La mostra espone frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro bicchiere di Edvige di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli.

Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo.

La mostra è anche una tappa verso la riapertura dell’Area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi: un’opportunità per esplorare nuove prospettive di ricerca e offrire ai visitatori un’anteprima degli strumenti che caratterizzeranno il futuro allestimento e che costituiscono una sperimentazione preliminare del progetto Pistoia Moving Stories.

La produzione dei contenuti digitali ha impegnato un gruppo di lavoro composto da archeologi, storici dell’arte, educatori, registi, programmatori, disegnatori, esperti di rilievo fotogrammetrico e di motion graphic. La narrazione multimediale interattiva combina ricerche iconografiche, animazioni e modelli ricostruttivi basati sullo studio e sul rilievo dei reperti e dei contesti esistenti, dai frammenti di ceramica e di vetro fino all’intero palazzo vescovile.

Il progetto digitale è realizzato da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con la società di produzione cinematografica e crossmediale NANOF.

———

Frammenti di storie è realizzata nell’ambito della prima mostra di sistema del Simup – Sistema Museale Pistoiese dal titolo Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale.

L’inedito progetto espositivo propone un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni.

Nuovi percorsi tra passato e futuro offre originali prospettive su opere, personaggi ed eventi che hanno segnato la storia del territorio pistoiese nel corso dei secoli. Seguendo un itinerario cronologico, le cinque tappe partono dall’antichità e conducono fino al Novecento:

. Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore di Pistoia;
. Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche, Museo Civico d’arte antica di Pistoia;
. Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare, Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme;
. Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia;
. Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione, Museo della Carta di Pescia.

Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale e le iniziative a essa abbinate sono realizzate con il contributo di Regione Toscana, bando Sistemi Museali 2024.

Progetto finanziato con il contributo dell’Unione europea, NextGenerationEU, TOCC (Transizione ecologica organismi culturali creativi) – PNRRM1C3.

Date:
8 febbraio – 2 giugno 2025

Orari:
Fino al 31 marzo 2025: sabato e domenica ore 10:00-18:00
Dal 1° aprile 2025: sabato e domenica ore 10:00-19:00

Aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° e 2 maggio, 2 giugno

Luogo:
Museo di San Salvatore, via Tomba di Catilina, Pistoia

BIGLIETTERIA