Scuole e insegnanti
Pistoia Musei apre le sue sedi alla scuola con un’offerta creata per far incontrare l’arte e la storia a gruppi scolastici di ogni età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 2° grado.
Le attività sono ideate per far conoscere il patrimonio artistico e architettonico della città e le mostre temporanee lasciando spazio al dialogo e al punto di vista di tutte e tutti. L’osservazione di un’opera d’arte o di un oggetto del passato diventano occasioni di confronto in un contesto positivo, stimolante e accogliente.
Visite guidate, percorsi in città, laboratori, progetti speciali e iniziative per insegnanti danno la possibilità di integrare e arricchire il percorso formativo di alunni e docenti.
Clicca qui per scaricare il libretto in pdf con l’offerta per l’anno scolastico 2024/2025.

Iscriviti alla newsletter insegnanti per ricevere aggiornamenti sulle offerte per le scuole, inviti alle visite guidate per insegnanti, novità su attività di formazione per insegnanti, educatori e educatrici.
L’attività include la visita alla mostra di Daniel Buren supportata da momenti di gioco e l’uso di materiali creativi, e la creazione di un abbecedario di forme colorate da utilizzare per costruire un ambiente di luce e colori all’interno dell’Atelier
Millefiori è un’attività dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia che propone una riflessione sul rapporto tra arte e natura attraverso la visita dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Spazio al colore! è l’attività dedicata alle classi della scuola dell’infanzia per scoprire gli ambienti e le opere di Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi
L’attività è proposta nel contesto della mostra dedicata a Daniel Buren, l’artista francese che attraverso dipinti, installazioni ambientali e interventi nello spazio urbano ha portato le sue celebri composizioni geometriche in tutto il mondo, inclusa Pistoia
Più spazio al colore! è l’attività dedicata alle classi della scuola primaria ideata per fornire il contesto e gli strumenti per un’esplorazione partecipata degli ambienti e delle opere delle Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi
Un tesoro di città è l’attività che accompagna la scoperta degli ambienti storici e delle opere dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Caro futuro… è un’attività ideata per fornire un primo approccio all’archeologia e alla lettura del passato attraverso le sue testimonianze materiali
La visita guidata dialogica facilita l’avvicinamento alle opere, alle storie delle collezioni esposte e ai temi delle mostre temporanee grazie all’uso di un linguaggio accessibile e inclusivo
Le opere presentate nella mostra di Daniel Buren in programma per la primavera del 2025 sono il punto di partenza per un’attività dedicata al rapporto tra l’arte e il suo contesto spaziale, culturale e sociale
L’attività si compone di una visita e di un laboratorio ed è dedicata alle classi che intendono affrontare una riflessione sul corpo e sulla sua rappresentazione nell’arte del 20° secolo
Dalla classe al museo è un’attività articolata in due appuntamenti dedicati alla scoperta della storia artistica della città con particolare riferimento alle trasformazioni dell’area di piazza del Duomo.
Caro futuro… è un’attività ideata per fornire un primo approccio all’archeologia e alla lettura del passato attraverso le sue testimonianze materiali
In occasione della mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare, in collaborazione con Institut Français di Firenze Fondazione Pistoia Musei propone alle classi di scuole secondarie toscane impegnate nello studio della lingua francese o afferenti al circuito ESABAC un progetto gratuito dedicato all’approfondimento dell’uso della lingua e della cultura francesi
Visite guidate gratuite per scuole superiori alla mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare, a Palazzo Buontalenti fino al 27 luglio 2025
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) di Pistoia Musei per studenti e studentesse delle scuole superiori
L’attività si compone di una visita e di un laboratorio ed è dedicata alle classi che intendono affrontare una riflessione sul corpo e sulla sua rappresentazione nell’arte del 20° secolo
Le opere presentate nella mostra di Daniel Buren in programma per la primavera del 2025 sono il punto di partenza per un’attività dedicata al rapporto tra l’arte e il suo contesto spaziale, culturale e sociale
Vita attiva prevede diversi passaggi che hanno l’obiettivo di dimostrare come le rappresentazioni artistiche siano in grado di dare forma e rendere leggibili gli aspetti nascosti della realtà, rivelandone le criticità e le complessità
Scuola d’archeologia è un’attività per classi di scuola secondaria di 2° grado dedicata alla storia antica, medievale e moderna di piazza del Duomo e degli edifici nati intorno all’attuale centro storico indagata grazie ai reperti e alle testimonianze materiali giunte fino a noi
La visita guidata dialogica facilita l’avvicinamento alle opere, alle storie delle collezioni esposte e ai temi delle mostre temporanee grazie all’uso di un linguaggio accessibile e inclusivo